CENTRO SPECIALIZZATO IN DIAGNOSI E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
DIFFERENZA TRA DIFFICOLTA’ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO?
Non sempre i bambini riescono da subito ed in maniera adeguata a rispondere alle nuove richieste: acquisire nuove abilità e competenze in ambito didattico e inserirsi in un nuovo ambiente relazionale può mettere il bambino e la sua famiglia in difficoltà.
Spesso questi bambini vengono classificati come svogliati, pigri, disattenti. Altre volte sono i problemi comportamentali ad attirare l’attenzione e a confondere genitori ed insegnanti.
E’ invece importante riconoscere e distinguere quelle che sono difficoltà emotive legate all’ apprendimento da quelli che sono veri e propri disturbi specifici dell’apprendimento.
Questi sono invece disfunzioni neuropsicologiche che coinvolgono ed influenzano l’automatizzazione dei processi cognitivi importanti per l’apprendimento.
QUALI SONO I
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ?
- dislessia (quando ad essere coinvolti sono i processi di automazione della lettura)
- disortografia e disgrafia(quando ad essere coinvolti sono i processi di automazione della scrittura e delle regole grammaticali)
- discalculia (quando ad essere coinvolti sono i processi di automazione del calcolo e del ragionamento matematico).
L’INCIDENZA DEL DISTURBO?
Circa il 3-4% dei bambini in età scolare presenta Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Questo significa che in una classe di 25 bambini, circa 1 di questi potrebbe avere un problema di questo tipo.
Questa condizione può influenzare significativamente il percorso scolastico del bambino, il suo sviluppo emotivo e la costruzione di un’adeguata stima di sé.
Distinguere tra difficoltà e disturbo dell’apprendimento è essenziale al fine di aiutare il bambino e la famiglia ad affrontare nella maniera più adeguata il problema e a trovare la soluzione migliore.
IN COSA CONSISTE LA RIABILITAZIONE DSA?
Sin dall’individuazione di una difficoltà è necessario intervenire, a livello preventivo o abilitativo. Gli interventi abilitativi sono personalizzati in base alla problematica emersa e mirano a valorizzare i punti di forza di ogni bambino e le strategie personali.
Tali trattamenti abilitativi possono comprendere interventi integrati (di tipo psicologico e logopedico) caratterizzati da esercizi mirati e specifici, che si avvalgono anche del computer e del Tablet, strumenti tecnologici all’avanguardia che, oltre ad essere piacevoli ed accattivanti per bambini e ragazzi, rappresentano un utile strumento compensativo per lo studio a casa e a scuola.
Durante il trattamento viene attivato un percorso integrato tra specialista, famiglia e insegnanti anche per la stesura del Piano Individualizzato di Studio e l’applicazione delle misure Compensative e Dispensative previste dalla normativa vigente.
I trattamenti prevedono una presa in carico integrata che mira, attraverso l’esercizio e l’insegnamento di specifiche tecniche di apprendimento, a compensare gli aspetti deficitari (quali la lettura, la scrittura, il calcolo, la memoria, l’attenzione…) e integra un percorso di sostegno psicologico, all’autostima e alla motivazione.
QUALI METODI VENGONO IMPIEGATI?
Oggi la tecnologia ci viene incontro, rivelandosi un ottimo strumento per il trattamento dei DSA, facile da utilizzare sia per gli insegnanti che per i genitori. L’impiego del Tablet e di una selezione di Applicazioni specifiche costituisce un approccio moderno e innovativo, che, se impiegato con misura, calibrato ai bisogni del bambino e integrato con le altre metodologie abilitative, permette di ottenere ottimi risultati nel potenziamento della lettura, della scrittura, dell’ortografia e del calcolo, nell’allenamento dei tempi di attenzione e nella regolazione dell’impulsività, nell’organizzazione del lavoro e del metodo di studio, senza tralasciare motivazione alla lettura e all’apprendimento in generale e la fiducia in sé stessi.
Abbiamo verificato in due anni di lavoro gli esisti positivi di tale strumento in tutti i contesti di apprendimento e per questo motivo sentiamo la necessità di formare, con un corso specialistico, genitori, insegnanti, educatori e clinici al suo utilizzo. Una ricerca empirica condotta dal nostro Centro Psicologico per l’Infanzia e l’Adolescenza “Amamente”, condotta su un campione di 20 pazienti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (8 femmine e 12 maschi), che negli anni 2011-2013 hanno seguito un trattamento abilitativo sperimentale con l’uso del Tablet, ha evidenziato miglioramenti significativi nella velocità e nella correttezza della lettura, nella precisione e nella velocità nel calcolo a mente, nella correttezza ortografica, nella comprensione del testo, nell’attenzione e nell’impulsività.
In particolare il risultato più significativo è stato raggiunto nella velocità di lettura (.90 sill/sec in 3 mesi di lavoro).
Presso il nostro centro è possibile richiedere i seguenti servizi specialistici:
- Consulenza specialistica
- Mediazione Scolastica
- Valutazione e identificazione precoce
- Percorsi di prevenzione delle difficoltà di apprendimento
- Percorsi di abilitazione alla lettura, alla scrittura, al calcolo e al metodo di studio individuali o di gruppo
- Doposcuola per Dsa
- Formazione Specialistica per insegnanti
Secondo la nostra esperienza, il Doposcuola è tra i servizi più utili e più efficaci che si possano offrire ai ragazzi con dislessia e alle loro famiglie.
Il Doposcuola, a differenza di esperienze più brevi quali i corsi sugli strumenti compensativi, i campus, ecc., può accompagnare i ragazzi con DSA durante tutto l’anno scolastico, supportandoli nello studio quotidiano, individuando con loro le strategie più efficaci per ciascuno, man mano che i problemi reali si presentano.
[…] Tutto sugli interventi psicologici nell’infanzia […]