DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO.LEGGE 170
Marzo 13, 2014 in Legge da admin
Legge 8 ottobre 2010, n. 170
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimendimento in ambito scolastico.
[…]riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati “DSA”, che si manifestano in presenza di capacitĂ cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attivitĂ della vita quotidiana.
[…]La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalitĂ :
a) garantire il diritto all’istruzione;
b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialitĂ ;
c)Â ridurre i disagi relazionali ed emozionali;d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessitĂ formative degli studenti;
e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;
f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;
g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione;
h)Â assicurare eguali opportunitĂ Â di sviluppo delle capacitĂ in ambito sociale e professionale.
[…]La diagnosi dei DSA e’ effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici gia’ assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed e’ comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente.
Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.