DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITĂ€
Maggio 28, 2015 in psicologia milano da admin
Â
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività è connotata da inattenzione, impulsivitĂ e iperattivitĂ motoria.Â
Spesso è in comorbiditĂ con altri disturbi quali comportamento oppositivo-provocatorio, disturbi della condotta, disturbi dell’apprendimento, disturbi d’ansia e in alcuni casi, anche se piĂą raramente, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, tic e disturbo bipolare.Â
Non si conosce ancora una causa specifica di questo disturbo, ma sono stati individuati dei fattori predisponenti quali condizioni sociali e fisiche del soggetto, ereditĂ genetica, esposizione a fattori ambientali negativi, problemi neurologici. Colpisce prevalentemente i bambini ed è stato stimato che il 50% di questi soggetti mantiene i disturbi fino all’etĂ adulta. Per diagnosticare il disturbo è necessario che i sintomi siano presenti per almeno sei mesi consecutivi in situazioni diverse.Â
Esistono diverse manifestazioni del deficit, predominanza di sintomi di distrazione/disattenzione, predominanza di iperattivitĂ -impulsivitĂ . I bambini sono distratti, dimenticano le cose, hanno difficoltĂ di concentrazione, si annoiano facilmente, non riescono a restare attenti, hanno difficoltĂ a svolgere i compiti, non ascoltano, hanno difficoltĂ di elaborazione delle informazioni. Possono parlare senza sosta, hanno difficoltĂ a stare seduti, sono costantemente in movimento, toccano e giocano con qualsiasi cosa, si contorcono da seduti. Spesso i bambini sono impazienti, fanno commenti e hanno comportamenti inappropriati.Â
I bambini che soffrono di questo disturbo hanno problemi relazionali con i genitori, con gli insegnanti e con i coetanei dai quali sono spesso rifiutati. Inoltre questi bambini presentano un comportamento aggressivo e difficoltĂ a rispettare le regole.Â
Â
Â
http://www.benessere.com/psicologia/arg00/disturbi_comunicazione.htm