Psicoterapia dell’Adolescente e dell’Adulto
Ottobre 17, 2013 in psicologia milano, psicoterapia da admin
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA.
La psicoterapia cognitiva è una forma di terapia psicologica che si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e che i problemi emotivi sono influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente.
La ricerca scientifica, infatti, ha dimostrato che le nostre reazioni emotive e comportamentali sono determinate dal modo in cui interpretiamo le varie situazioni, quindi dal significato che diamo agli eventi.
Perché interpretiamo gli eventi?
La spiegazione che fornisce la teoria cognitiva è che le persone cercano di dare un senso a ciò che le circonda e si organizzano l’esperienza per non essere sopraffatte dalla grande quantità di stimoli a cui sono sottoposte ogni giorno. Con il passare del tempo le varie interpretazioni portano ad alcuni convincimenti e apprendimenti, che possono essere più o meno aderenti alla realtà e più o meno funzionali al benessere della persona.
La psicoterapia cognitiva è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento di un gran numero di disturbi e problemi psicologici e psichiatrici.La sua reputazione dipende da una serie di elementi che la contraddistinguono:
1. E’ fondata su basi empiriche;
2. E’ relativamente standardizzabile e quindi sottoponibile a ricerche e studi;
3. E’ collegata ed integrabile con altre scienze: le neuroscienze, l’etologia, la psicologia del comportamento, la psicobiologia;
4. E’ utilizzata in tutto il mondo con successo e soddisfazione di terapeuti e pazienti per praticamente tutti i tipi di disturbi psicologici e psichiatrici;
5. Le sue basi teoriche sono relativamente intuitive ed immediatamente comprensibili;6. La durata del trattamento è in genere piuttosto breve.
La psicoterapia cognitiva si è rivelata il trattamento di elezione per i disturbi d’ansia, la depressione, i disturbi ossessivo compulsivi, il disturbo borderline di personalità, i disturbi del sonno, la depressione adolescenziale, disturbo di panico, disturbo post traumatico da stress e molti altri.
L’American Psychiatric Association (A.P.A.) indica la psicoterapia cognitivo-comportamentale come il trattamento psicoterapeutico con maggiori evidenze scientifiche di efficacia.