Aprile 17, 2014 in sensazione da admin
Sensazione percezione .
La sensazione, la percezione, il pensiero, l’apprendimento, la memoria, il linguaggio e l’intelligenza (processi cognitivi) ci permettono di dare significato al mondo che ci circonda, di orientarci nella realtà, di costruire strategie d’azione, in accordo con i sistemi effettivi e motivazionali, anch’essi di importanza basilare nel determinare i nostri comportamenti.
Processi cognitivi, affettivi e motivazionali operano in maniera profondamente integrata. La questione del primato degli uni sugli altri, cioè se siamo più importanti le emozioni o il pensiero nel favorire uno sviluppo sano, è stata a lungo al centro del dibattito psicologico . Oggi sappiamo che la sinergia di queste componenti e di fondamentale importanza, anche se sembra che un buon sviluppo affettivo del bambino, andando a incidere sul livello motivazionale, favorisca lo sviluppo delle capacità cognitive.
SENSAZIONE
La sensazione è la percezione sono i primi processi mediante i quali l’organismo elabora le informazioni che provengono dall’ambiente esterno o dall’organismo stesso. L’organismo subisce una modifica quando entra in contatto con delle informazioni, dette stimoli:
Un’informazione è uno stimolo quando:
1)E caratterizzabile in termini fisici, esprime una grandezza misurabile;
2)Rientra nel campo di ricettività dell’organismo;
3)Produce una reazione di risposta dell’organismo.
Gli stimoli esterni (fascio di luce suono profumo ) sono classificati in base agli organi sensoriali, che ne permettono la ricezione.
Gli stimoli interni (la fame, il mal di testa, stanchezza) provengono dall’organismo e sono concepiti degli organi di senso interni .
Tramite gli organi di senso l’organismo riceve ed effettua una prima elaborazione degli stimoli.
Di fronte ad essi i primi processi che si attivano sono la ricezione e la sensazione la ricezione avviene grazie ai sensi speciali: olfatto, vista, udito, gusto e tatto.
Ciascuno di essi processa attraverso un organo specifico che a sua volta è costituito da recettori sensoriali
Percezione.
La percezione e il primo processo di organizzazione dei dati sensoriali in un’esperienza complessa.
Il percetto rappresenta dunque il prodotto finale dell’elaborazione sull’informazione sensoriale compiuta dall’organismo.
Fonte: Psicologia:Le nuove sintesi. Liberamente
.
Tags: sensazione